Vai al contenuto

BiografIA CUOCO

Le mie esperienze

Esperienza

  • 2022 Chef, Villa Pallavicini, Monterotondo di Gavi, AL
  • 2021 Chef La Cucina, Pasturana, AL
  • 2017-2021  Chef, Villa Pallavicini, Monterotondo di Gavi, AL
  • 2016 Chef, Mapedo, Novi Ligure, AL
  • 2012-2015 Chef, La Fornace ristorante, Libarna, AL
  • 2009-2012 responsabile di cucina presso Lo Stufato di Genova per produzione di pasti veicolati
  • 2006-2009 Chef, Corona ristorante, Novi Ligure, AL
  • 2004-2005 Chef, Grand Hotel Arenzano, Genova
  • 2001-2003 responsabile di cucina presso la casa di cura La Zagara di Genova
  • 1998-2000 responsabile di cucina presso La Rosticceria Zanini di Genova
  • 1994-1997 responsabile mensa di cantiere presso la BCVS di Genova nei cantieri di Ventimiglia, Nizza, Morgex, Stoccarda.

Collaborazioni

  • 2022 Collaborazione in cucina con la Tenuta San Giorgio, Serravalle Scrivia, AL
  • Pasticceria Svizzera, Città di Genova
  • Riva Club, Santa Margherita, GE
  • Ristorante Argentina Paraggi, Portofino, GE
  • Alberto ristorante Cenobio dei Dogi, Camogli, GE

Premi

  • 2004  Concorso di Pasticceria Città di Genova, 1° classificato
  • 2003 Concorso Internazionale Chicco d’Oro, 3° classificato
  • 2002 Concorso Food Service Barilla, 2° classificato

Pubblicazioni

2003-2004-2005 rivista Arte in Cucina

Gruppi, Associazioni

  • Vice presidente dell’Associazione Arte and Cuisine aps
  • Membro dell’Associazione mondiale Chaine des Rotisseurs Gourmet.
  • Insegnante presso il corso sperimentale di cucina per il Ministero dell’Agricoltura. 
  • Presidente dell’Associazione Professionale Cuochi della Regione Liguria 2002-2004 

Istruzione

Istituto Professionale Marco Polo per le attività ristorative e alberghiere, Genova — Diploma di qualifica professionale ristorativa e alberghiera, 1982

Competenze

  • Ottima leadership acquisita in varie esperienze professionali nella gestione e organizzazione del lavoro di cucine di vari ristoranti. 
  • Ottima conoscenza della cucina italiana e di pesce. Conoscenza della pasticceria italiana.
  • Buone capacità d’insegnamento conseguite come insegnante di cucina: 
  • nei corsi di cucina sperimentale per il Ministero dell’Agricoltura
  • in corsi per la qualifica ristorativa legata alla valorizzazione dei prodotti del territorio. 
  • Ottime capacità comunicative, sempre alla ricerca di un miglioramento nei rapporti interpersonali. 
  • Conoscenza lingue: italiano, inglese e spagnolo
Paolo Amoretti

Seguimi

sui social network